Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale
Management, impatto e sostenibilità
Nuovi ruoli per problemi complessi: pubblico e terzo settore nella sfida della co-progettazione
Webinar di presentazione Master EMTESIS
|
RIGUARDA IL WEBINAR
|
Uscendo dall’emergenza pandemica, l’Italia e l’Europa devono affrontare la sfida più grande: quella della riconversione, non solo ambientale, ma anche e soprattutto sociale. In questo, gli Enti del Terzo Settore hanno un ruolo di primordine, in quanto attori capaci di connettere il tessuto sociale, costruire reti e favorire il dialogo tra cittadini e con le istituzioni, portando un intervento mirato sul territorio, quando e dove più occorre. Davanti alle criticità del contesto storico, alla sfida della piena attuazione del Codice del Terzo Settore e alle opportunità offerte dal PNRR, imprese sociali, cooperative, fondazioni, associazioni e ONG devono far leva su co-progettazione e co-programmazione, nonché sulla propria intrinseca capacità di attivare la cooperazione tra diversi attori per generare un bene comune dall’elevato impatto sociale. Per questo, chi lavora nel mondo Non Profit, o desidera entrarci, deve acquisire una mentalità specifica e competenze avanzate, indispensabili per raccogliere le complessità in tutti i settori in cui il Terzo Settore è vitale: il welfare, le politiche ambientali, la scuola, il mondo della cultura.
Sei un manager del Terzo Settore e vuoi sviluppare al meglio e in modo sostenibile l’organizzazione Non Profit in cui lavori?
Sei un aspirante imprenditore/trice sociale, desideros* di fondare una startup Non Profit e imparare a redigere un business plan?
L'Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale ti accompagna nel:
- programmare o migliorare la gestione di un'organizzazione o impresa sociale
- impostare nuove aree di attività in modo sostenibile
- progettare una start-up sociale
- acquisire nuove competenze indispensabili per l'innovazione sociale
- acquisire nuove competenze per co-progettare interventi in rete con altri attori pubblici e privati
- fare propria la “cultura del dato” come elemento centrale della propria attività
Compatibile con l'attività lavorativa, il percorso approfondisce le principali leve strategiche del management nel settore della impact entrepreneurship, toccando diversi ambiti, come governance e normativa alla luce della riforma, pianificazione strategica, design per l'innovazione sociale, metodi per la co-progettazione, data management, digitalizzazione.
Project Work
Con il supporto di tutor accademici e mentor aziendali, il Master ti affianca nello sviluppo di un progetto ad alto impatto sociale e nella preparazione di un pitch finale. Al termine del percorso, potrai lanciare nuovi progetti sostenibili orientati all'impatto, promuovere innovazioni organizzative e di prcoesso nella realtà dove già lavori e sarai presentare con metodo il tuo progetto di business sociale ai finanziatori.
Formula
Il percorso è compatibile con l'attività lavorativa e prevede la formula:
10 weekend in aula + on-line learning + project work
Leggi tutto su struttura e programma.
Destinatari
Il Master EMTESIS si rivolge a professionisti o giovani con titolo di Laurea Triennale o Magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà, con uno spiccato interesse per il Terzo Settore.
Verifica le tue credenziali e scopri l'iter di selezione.
Sei interessato/a ad un Master di secondo livello per le Pubbliche Amministrazioni Centrali o Locali? Scopri l'Executive Master in Management e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali - MIPAC o Locali - MIPA!