Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale
Management, impatto e sostenibilità
Il mondo dei servizi di interesse generale (dalla tutela dell'ambiente all'animazione culturale, dai servizi socio-sanitari all'assistenza e cura delle tante forme di disagio) è storicamente presidiato dal Terzo Settore. Tuttavia, anche le aziende del settore profit si sono ormai addentrate con stabilità in questi campi. È una sfida importante, che per il non profit si giocherà non tanto sul terreno dell’efficientamento dei servizi, quanto sull’aumento dell’efficacia delle proposte di valore.
Infatti, il Terzo settore è chiamato a sviluppare il suo ruolo tipico di “sentinella” nell’intercettare i nuovi bisogni, innovando la propria offerta sia nei campi tradizionali (assistenza, scuola, società sportive, associazioni culturali e fondazioni), sia nei nuovi territori (sostenibilità, servizi per il welfare aziendale, rigenerazione urbana, sanità leggera).
Nel fare questo, il Terzo settore può trovare nella Pubblica Amministrazione un alleato strategico, soprattutto se quest’ultima saprà cambiare la prospettiva con la quale organizza la propria collaborazione, attivando patti generativi e collaborativi basati su partnership operative nel segno dell’autentica sussidiarietà e delle logiche di amministrazione condivisa. La sfida è strategica: non bisogna giocare sulla difensiva, ma andare all’attacco, cercando nuovi compagni di strada, generando alleanze con altri soggetti del Terzo settore, producendo innovazione. Senza tuttavia lasciare per strada le profonde radici ideali che da sempre muovono i soggetti del non profit nel loro indomabile sforzo al servizio del bene comune.
Per cogliere queste opportunità non basta la buona volontà e nemmeno le buone idee: occorrono capacità imprenditiva e manageriale, disponibilità al cambiamento, competenze tecniche. In una parola, occorre una nuova cultura della professionalità avanzata.
Sei un manager del Terzo Settore e vuoi sviluppare al meglio e in modo sostenibile l’organizzazione Non Profit in cui lavori?
Sei un aspirante imprenditore/trice sociale, desideros* di fondare una startup Non Profit e imparare a redigere un business plan?
L'Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale ti accompagna nel:
- programmare o migliorare la gestione di un'organizzazione o impresa sociali
- impostare nuove aree di attività in modo sostenibile
- progettare una start-up sociale
- acquisire nuove competenze per co-progettare interventi in rete con altri attori pubblici e privati
- assumere la “cultura del dato” come elemento centrale della propria attività
Compatibile con l'attività lavorativa, il percorso approfondisce le principali leve strategiche del management nel settore della impact entrepreneurship, toccando diversi ambiti, tra i quali: governance e normativa alla luce della riforma, pianificazione strategica, il design per l'innovazione sociale, metodi per la co-progettazione, strumenti per il finanziamento; data management; tools per la digitalizzazione; tecniche per la valutazione d'impatto sociale.
Project Work
Con il supporto di tutor accademici e mentor aziendali, il Master ti affianca nello sviluppo di un progetto ad alto impatto sociale e nella preparazione di un pitch finale. Al termine del percorso, potrai lanciare nuovi progetti sostenibili orientati all'impatto, promuovere innovazioni organizzative e di prcoesso nella realtà dove già lavori e sarai in grado di presentare con metodo il tuo progetto di business sociale ai finanziatori.
Formula
Il percorso è compatibile con l'attività lavorativa e prevede la formula:
10 weekend in aula + on-line learning + project work
Leggi tutto su struttura e programma.
Destinatari
Il Master EMTESIS si rivolge a professionisti o giovani con titolo di Laurea Triennale o Magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà, con uno spiccato interesse per il Terzo Settore.
Verifica le tue credenziali e scopri l'iter di selezione.
Sei interessato/a ad un Master di secondo livello per le Pubbliche Amministrazioni Centrali o Locali? Scopri l'Executive Master in Management e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali - MIPAC o Locali - MIPA!