
guarda il video
Dalla teoria alla pratica
Il Project Work è il coronamento dell'attività di formazione. Sviluppato durante il percorso, attinge dal contenuto degli insegnamenti per definire un progetto da applicare al proprio contesto aziendale.
Continua a lavorare per l’azienda anche quando sei in aula: il Master dura 12 mesi, da maggio 2022 a maggio 2023, ma è compatibile e integrato con l'attività lavorativa. Si svolge secondo una struttura mista “Aula (2/3 giorni al mese x 9 moduli) + Formazione online + Project work individuale” da applicare direttamente al contesto della tua impresa.
Schema di ogni modulo
Due o tre giorni al mese a Milano, presso le sedi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, nelle giornate di:
Alcune lezioni si tengono di sabato.
Su piattaforma online LMS (Learning Management System), sono disponibili video-lezioni, materiali didattici, casi aziendali ed esercitazioni pratiche da svolgere sul caso della propria azienda.
Da svolgere durante il percorso formativo, è un progetto personalizzato su un aspetto rilevante per il futuro della tua impresa.
Realizzato con la guida e il supporto di uno di un membro della faculty del master, il Project Work prevede l’elaborazione di una relazione finale da presentare al termine del percorso, di fronte a una commissione di docenti ed esperti.
Scorri a fondo pagina per vedere alcune video testimonianze dei nostri Alumni!
Il programma ti offre una preparazione a 360 gradi sulla gestione aziendale, fornendo le competenze essenziali per affrontare con successo e con consapevolezza tutte le decisioni relative al futuro dell'impresa.
Il percorso si articola in 9 moduli didattici:
Oltre ai 9 moduli didattici sono previste alcune giornate di carattere laboratoriale dedicate a temi di particolare rilevanza per lo sviluppo strategico delle PMI.
Inoltre, è possibile iscriversi ai singoli moduli didattici. Scopri di più qui
Incontri con imprenditori di successo
Durante il percorso, in occasione delle giornate in presenza, sono previsti incontri informali con imprenditori o manager di successo, invitati a condividere le proprie scelte strategiche ed esperienze aziendali più rilevanti.
Percorso Alumni
Per iniziativa dei partecipanti dell'edizione 2010, è nata l'Associazione Long Life Learning Club, una rete di imprenditori accumunati dall'interesse di mantenere la formazione e il confronto costanti anche dopo il Master. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata
Il Project Work è il coronamento dell'attività di formazione. Sviluppato durante il percorso, attinge dal contenuto degli insegnamenti per definire un progetto da applicare al proprio contesto aziendale.
Il punto di partenza di Arianna: una laurea in lingue e tanta voglia di mettersi in gioco per sviluppare la sua impresa. Guarda il video per sapere che cosa ne pensa del Master.
Michele ha deciso di ritornare sui banchi di "scuola" per portare l'innovazione in azienda. Guarda il video per scoprire che cosa gli ha dato il Master.
Rappresentante dei partecipanti under 30, ha deciso di iscriversi al Master per dotarsi di quelle conoscenze specifiche per la gestione efficiente di una PMI e assicurare un buon passaggio generazionale. Guarda il video per saperne di più.
Antimo è proprietario di un'officina meccanica in Provincia di Caserta. Desiderava innovare la sua attività e dare vita a un progetto imprenditoriale rimasto fino ad allora nel cassetto. Guarda il video per sapere che cosa si porterà a casa da questa esperienza.