I edizione | CORSO EXECUTIVE
Supply chain sostenibile
18 marzo - 7 maggio 2022
Formula: 3 moduli da due giorni
Modalità: online
Scadenza iscrizioni: 11 marzo 2022
Vuoi un assaggio dei contenuti? Riguarda il webinar Supply chain management: processi circolari e virtuosi per la resilienza dell’impresa |
|
|
Chi si occupa di supply chain management è sempre intento a ottimizzare i processi di acquisizione, gestione o distribuzione dei beni prodotti da un’azienda. A questioni di carattere esclusivamente economico, oggi si aggiungono le attenzioni verso le tematiche della sostenibilità, che richiedono, ad esempio, la creazione di una catena di approvvigionamento, produzione e distribuzione che tenga conto degli impatti ambientali generati, anche detta green supply chain.
La sostenibilità, perché sia reale, non può essere limitata all’azienda che produce o distribuisce, ma deve coinvolgere tutte le fasi della catena del valore, dalla fornitura alla distribuzione. Tutti gli attori, anche quelli che non entrano in contatto diretto con il cliente finale, dovrebbero approfondire le tematiche di economia circolare, impatto socio-ambientale e logistica sostenibile per rendere possibile una gestione sostenibile della catena e per integrare efficacemente la sostenibilità in acquisti, produzione, magazzino e distribuzione.
Il Corso Executive Supply chain sostenibile offre una panoramica delle best practice e delle tecnologie che possono essere impiegate per migliorare l’impronta ecologica di un’impresa, tra progettazione del prodotto, produzione e logistica distributiva.
Il corso è particolarmente indicato alle grandi e piccole aziende che stanno avviando un percorso di sostenibilità o che hanno la necessità di formare le loro risorse interne, e cercano un percorso introduttivo sul tema della gestione sostenibile della supply chain.
La partecipazione è consigliata a:
Il corso è destinato a persone che non hanno mai seguito un corso di formazione sui temi della supply chain sostenibile.
Consulta il programma |
Iscriviti |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Il Corso si avvale del contributo di professionalità eterogenee e interdisciplinari quali docenti e ricercatori universitari, e professionisti esperti di gestione della supply chain.
6 giornate (3 moduli di 2 giorni ciascuno). Gli incontri si tengono online di venerdì e sabato, ogni 3 settimane circa, nel periodo tra il 18 marzo 2022 e il 7 maggio 2022.
L’approccio didattico combina l'aspetto teorico con momenti applicativi basati sull’analisi di casi studio e caratterizzati da una forte interazione tra docente e partecipanti.
Vedi costi e modalità di iscrizione
Qualche dato su filiera sostenibile e consumo responsabile in Italia |
I consumatori, sempre più sensibili alle tematiche di responsabilità d’impresa e consumo sostenibile, prediligono le aziende che traducono in azioni concrete questi principi e che comunicano in modo chiaro e trasparente la provenienza dei beni, i metodi di produzione, gli impatti sociali e ambientali generati lungo il processo. Un’indagine dell’Osservatorio per Coesione e l’Inclusione Sociale rileva che, nel 2020, il 36,5% dei rispondenti ha adottato tre o più forme di consumo responsabile, mentre nel 2002 lo faceva solo il 5% del campione. Il sustainable supply chain management è già il pilastro su cui molte aziende stanno costruendo la propria strategia, per essere sempre competitive e beneficiare delle opportunità che la sostenibilità porta con sé. Grazie a queste spinte, il nostro Paese sta già riscontrando performance di circolarità migliori rispetto alle principali economie europee (3° Rapporto sull’economia circolare in Italia, 2021, Circular Economy Network). |