Management scolastico e direzione delle scuole paritarie
Idee, proposte e competenze per una scuola integrata
Corso aperto a personale di scuole paritarie e statali
20% di sconto fino al 30 giugno 2021
Scopri di più
|
In ALTIS Università Cattolica sosteniamo da sempre che la scuola, statale e paritaria, abbia un ruolo fondamentale nel formare le nuove generazioni e nel prepararle ad affrontare le sfide odierne con consapevolezza e sensibilità.
Chi guida gli istituti scolastici si ritrova oggi ad affrontare una serie di criticità aggiuntive, che possono incidere sulla qualità dei servizi e dell'educazione offerta agli alunni. Per questo motivo, è importante agire secondo un’ottica di efficienza e di efficacia delle azioni di pianificazione, amministrazione e sviluppo.
In questo momento storico, le scuole si pongono al centro del necessario processo di ricostruzione post-Covid e diventano ponte di cultura e di sviluppo sociale, civile ed economico, capace di orientare verso un approccio di responsabilità, traspearenza, interculturalità, inclusione e multiculturalismo, come indicato nel Rapporto Finale del Comitato di esperti del Ministro dell'Istruzione.
VALUE PROPOSITION
Il corso Management scolastico e direzione delle scuole paritarie accompagna le figure chiave degli istituti scolastici verso una più coscienza più ferma del loro ruolo nel contesto educativo nazionale e fornisce una ampia e approfondita base di competenze manageriali e strumenti operativi, calibrati anche alla luce dell'attuale situazione pandemica.
OBIETTIVI
- sviluppa competenze manageriali per applicare e diffondere un modello di scuola integrata, responsabile e trasparente
- acquisisci strumenti operativi da trasferire nel tuo istituto già durante il corso
- confrontati con altre scuole e acquisisci contatti e buone pratiche.
DESTINATARI
Personale di istituti scolastici di ogni ordine e grado, che voglia avviare un percorso di crescita all'interno del proprio ente. La partecipazione è aperta anche a chi opera in scuole statali.
- dirigenti scolastici
- responsabili amministrativi
- docenti
FACULTY
Il corso nasce dall'impegno del prof. Marco Grumo, Direttore scientifico del corso, e di Suor Anna Monia Alfieri, docente ALTIS, gestore scuole paritarie ed esperta di politiche scolastiche. Entrambi sono considerati alcune tra le più autorevoli voci in materia, da anni impegnati nel miglioramento del sistema scolastico.
La docenza è a cura di docenti accademici dell'Università Cattolica, specialisti e consulenti che operano da anni con le scuole. L'approccio didattico si fonda sulle solide basi dell'Alta Scuola, che da 15 anni si impegna per diffondere una cultura del management responsabile.
Scopri la Faculty
FORMULA
10 giornate (5 moduli di 2 giorni ciascuno). Gli incontri si tengono online ogni 2/3 settimane circa, nel periodo tra il 12 novembre 2021 e il 29 gennaio 2022.
L’approccio didattico combina lezioni svolte da docenti universitari e professionisti, e momenti applicativi che si concretizzano in un Project Work che ciascun partecipante dovrà sviluppare, possibilmente sulla realtà lavorativa dalla quale proviene, e discutere di fronte agli altri partecipanti (11 febbraio 2022).
TEMI
- Scuola integrata: un modello culturale, per contrastare dispersione educativa e sociale
- Gestione e sviluppo sostenibile: business plan, fundraising, rendicontazione sociale
- Risorse umane: gestione del personale, leadership efficiente e normative del diritto del lavoro in tempo di pandemia
- Trasparenza e sicurezza sanitaria: protocolli, sfide culturali e aspetti giuridico-economici
- Migliorare e innovare la scuola: autoanalisi di istituto, didattica digitale integrata, comunicazione della scuola.
Consulta programma e calendario
I 7 punti chiave per la scuola
Rapporto Finale del Comitato di esperti – Scuola ed Emergenza Covid-19
Ministero dell'Istruzione
|
La scuola del futuro è:
- Una scuola aperta ed inclusiva che si faccia carico della fragilità delle persone e dei territori
- Una scuola che prepari alle nuove competenze del XXI secolo
- Un curricolo essenziale e in grado di integrare cultura scientifica, cultura umanistica e tecnologie digitali
- Una scuola che valorizzi un’autonomia “responsabile e solidale”
- Una scuola che offre ambienti di apprendimento e didattiche capaci di superare le “gabbie del Novecento”
- Una scuola capace di integrare il diritto alla salute e quello all’educazione
- Una scuola guidata da personale sempre più formato e qualificato per affrontare le nuove sfide.
|
CARATTERISTICHE
- 100% online. Incontri in diretta streaming, accessibili da computer o mobile
- Nozioni e strumenti. Percorso focalizzato sulle esigenze reali delle scuole
- Faculty di esperti. Professionisti, consulenti e docenti accademici
- Networking. Testimonianze di esperti del settore, scambio di esperienze e creazione di reti collaborative tra i partecipanti
- Attestato di partecipazione. Attestato ufficiale rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
BENEFICI PER GLI ENTI
- Professionalità interne. Dota i tuoi dipendenti (dirigenti, docenti o amministrativi) di competenze utili per gestire l'istituto con un approccio manageriale
- Aggiornamento. Resta al passo con le ultime novità sulla scuola, grazie a testimonianze e lezioni di esperti.
Vedi agevolazioni e modalità di iscrizione