Le eccedenze alimentari rappresentano un problema sentito con sempre maggiore intensità da istituzioni nazionali ed internazionali. E' stato stimato che circa un terzo dei prodotti alimentari a livello globale viene sprecato.
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno quindi deciso di finanziare "Foodsaving: innovazione sociale per il recupero delle eccedenze alimentari", un progetto di ricerca condotto da CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale dell'Università Bocconi) a cui partecipano Università Cattolica ALTIS, Politecnico di Milano, Banco Alimentare e tre PMI italiane.
In questo contesto, il progetto Foodsaving si occupa di studiare le numerose iniziative messe in atto in Italia e in Europa da attori profit e non profit per il riutilizzo delle eccedenze alimentari a fini sociali.
Le regioni indagate nel contesto del progetto Foodsaving, appartenenti al World Regions Forum, sono: Lombardia (Italia), Catalunya e Madrid (Spagna), Baden Württemberg (Germania), Rhone-Alpes (Francia).
Incentivare lo sviluppo di una rete internazionale di conoscenze avanzate sul tema del recupero delle eccedenze alimentari a fini sociali tra diverse esperienze non profit e for profit;
Incrementare la competitività delle aziende, in particolare all'interno della Regione Lombardia, grazie alla disseminazione di buone pratiche nella gestione delle eccedenze, che costituiscono un concreto vantaggio competitivo e un punto forte della responsabilità sociale aziendale;
Incentivare una disseminazione della tematica del recupero delle eccedenze alimentari, contribuendo a sviluppare una cultura del recupero e del riuso, sia coinvolgendo PMI sul territorio, sia contribuendo alla sensibilizzazione della cittadinanza tramite la promozione di iniziative, seminari e workshop;
Contribuire all'avanzamento della ricerca all'interno della comunità scientifica sul tema dell'innovazione sociale, dei modelli di impresa sociale, dello sviluppo di corporate social responsibility e dell'impatto sociale ed ambientale generato nella gestione delle eccedenze alimentari;
Supportare i policy maker tramite lo sviluppo di evidenze empiriche riguardo la gestione virtuosa delle eccedenze alimentari, al fine di supportare l'implementazione di politiche che favoriscano l'incontro tra aziende profit e non profit e incentivino la riduzione delle eccedenze sul territorio.
Alessia Coeli
Laura Maria Ferri
Valentina Bramanti
Silvia Del Carlo